Categoria: Approfondimenti
-
Michelangelo e la sfida del David: la nascita di un capolavoro
Michelangelo ha solo 26 anni quando, nel 1501, si propone per scolpire il David. La Cattedrale di Firenze desidera decorare i contrafforti con statue di profeti, e nei magazzini dell’Opera del Duomo esiste un blocco di marmo alto oltre 5 metri, inutilizzato da decenni. Prima di lui ci avevano provato Agostino di Duccio e Antonio…
-
La Porta del Morto
Hai mai visto una Porta del Morto? Molto probabilmente si, solo che non lo sapevi! Dove la trovi… L’ avrai vista passeggiando tra le viuzze dei borghi medievali. So che qualcuna è ancora visibile, soprattutto nel Centro Italia. Qui in Toscana ce ne sono diverse. Precisamente, hai mai fatto caso a delle piccole e strette porte?…
-
Badia a Coneo. Colle Val d’Elsa (Siena)
Non sai cosa vedere di particolare in Toscana? No problem! Oggi ti porto in un luogo bellissimo, immerso nella campagna toscana, precisamente in quella di Colle Val d’Elsa (SI).E’ antichissimo, ma te lo dico subito, c’è una nota dolente: è abbandonato. Ma è il posto giusto se: Si tratta di Badia a Coneo. Era un’abbazia…
-
La Deposizione del Rosso Fiorentino (Volterra)
Imponente per dimensioni, travolgente per contenuti emotivi drammatici e bizzarrie compositive e cromatiche. Sto parlando della Deposizione dalla Croce del Rosso Fiorentino. Titolo: Deposizione dalla CroceChi: Giovan Battista di Jacopo di Gasparre, detto il Rosso Fiorentino (Firenze, 8 marzo 1494 – Fontainebleau, 14 novembre 1540).Quando: 1521Dove: Volterra (PI) , Pinacoteca e Museo CivicoTipologia: olio su…