Tag: toscana
-
Michelangelo e la sfida del David: la nascita di un capolavoro
Michelangelo ha solo 26 anni quando, nel 1501, si propone per scolpire il David. La Cattedrale di Firenze desidera decorare i contrafforti con statue di profeti, e nei magazzini dell’Opera del Duomo esiste un blocco di marmo alto oltre 5 metri, inutilizzato da decenni. Prima di lui ci avevano provato Agostino di Duccio e Antonio…
-
Una giornata a Siena tappa dopo tappa.
Hai pianificato di stare un giorno intero a Siena? Fammi indovinare, ti sei reso conto che ci sono tante cose interessanti da vedere e non sai cosa scegliere? Non c’è problema, c’è qui la tua guida 😉 E’ vero, Siena è una città piccolina e pur nonostante è piena di tesori. La maggior parte si…
-
Strani Simboli a Firenze
In realtà questi segni li avevo già visti ma non pensavo fossero collegati a questo contesto. Spesso, lungo le pareti di un edificio religioso, come quello del Battistero di Firenze puoi trovare spolia (ovvero il riutilizzo di elementi architettonici o decorativi di epoca romana) o il famoso e misterioso quadrato magico, il Sator. Effettivamente i…
-
Badia a Coneo. Colle Val d’Elsa (Siena)
Non sai cosa vedere di particolare in Toscana? No problem! Oggi ti porto in un luogo bellissimo, immerso nella campagna toscana, precisamente in quella di Colle Val d’Elsa (SI).E’ antichissimo, ma te lo dico subito, c’è una nota dolente: è abbandonato. Ma è il posto giusto se: Si tratta di Badia a Coneo. Era un’abbazia…
-
L’Allegoria del colle della Sapienza – Pinturicchio
Un opera che parla di crescita personale e degli ostacoli che ognuno di noi incontra nel proprio percorso. Oggi più che mai questa opera mi è di ispirazione e motivazione! Spero lo sia anche per voi! Buona visione!
-
Via Fosso di Sant’Ansano – Siena
Piazza della Postierla a Siena, presente? Bene! 😉 Il nome deriva da posterula, “porticina” in latino. Questa conduceva ad un fosso lungo un precipizio dove sorgevano le mura antiche di Siena con annesse carbonaie. L’ospedale del Santa Maria della Scala compra dal Comune questo spazio perché ha bisogno di ingrandirsi. L’ampliamento però ingloba la “porticina” e questa…
-
Topo o Maiale?
Vi do qualche indizio: Siamo in Piazza dei Priori, Volterra. Sembra che questa torre sia appartenuta alla famiglia Topi. Allora voi direte: “è un topo!” Aspè… Poi, però, a fine ‘200 il Comune compra la torre per ospitare casa e bottega del Podestà, e anche le carceri che rimangono qui fino al XIX sec.Addirittura, nel…